SmartLab Europe in collegamento con Taranto #IoRestoErasmus

Da Pescara l’Associazione SmartLab Europe il 26 maggio 2020  alle ore 11.00 ha partecipato all’evento in diretta streaming ” CPIA di Taranto e processi di internazionalizzazione”.
#IoRestoErasmus

Programma
Apertura dell’evento
Saluti istituzionali
Dirigente Scolastico, Prof.ssa Oronza Perniola
Coordinatore CPIA Puglia, prof. Antonio D’Itollo
Dirigente Scolastico, Prof.ssa Patrizia Capobianco (già DS CPIA Taranto)

“Erasmus+, Epale e l’Educazione degli adulti attraverso le azioni di partenariato strategico e di mobilità del personale scolastico” Dott. Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE Agenzia Erasmus Plus/Indire

Gli ambasciatori EPALE nei territori a supporto del Programma Erasmus+ Prof. Alfonso Rainone, Ambasciatore Epale

“La storia Erasmus+ del CPIA e i progetti K2 in corso. Un’opportunità per tutti. #IoRestoErasmus
Docenti Anna Maria Castria, Pasquale Nesca e Viviana Galluzzo

EU-READ” un possibile futuro orizzonte per il CPIA di Taranto con la nuova era Erasmus+”, Erika Gerardini, Ass.ne JUMP e Annarita Bini, ‘SmartLab Europe’

Una mostra internazionale dei racconti dei bambini durante la quarantena

Scade oggi 31 maggio 2020 il Project 2020/Together, lanciato dal Museum of Childhood Ireland. 

L’iniziativa, rivolta ai bambini tra i 5-12 anni e ai ragazzi nella fascia d’età 12-18, prevede la realizzazione di un lavoro artistico su precise tematiche e come sono vissute durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 che ha modificato il quotidiano modo di vivere di tutti: famiglia e casa; amici; giocattoli e giochi; luoghi che mi mancano; il mio libro preferito; sport a casa; come mi sento.
I lavori dei partecipanti dovranno essere inviati in foto o scansione entro domenica 31 maggio all’indirizzo mail info@museumofchildhood.ie, specificando il nome del bambino/ ragazzo, l’età, la città e il Paese di residenza.
Museum of Childhood Ireland – Project 2020 – 29.04.2020 ITA

Il 4 giugno 2020 è prevista l’inaugurazione della mostra virtuale curata dalla direttrice artistica Jessica Boffa.


La mostra internazionale che raccoglierà i racconti dei bambini durante la quarantena fornirà 
elementi importanti per comprendere le reazioni dei più piccoli a questi giorni di restrizione ed emergenza Covid e permetterà agli stessi bambini di conoscere le diverse esperienze e le prospettive dei loro coetanei di tutto il mondo.

http://museumofchildhood.ie/
www.museumofchildhood.ie/project2020/

Il Gruppo “Parole in Giardino” si incontra su WeSchool

L’emergenza sanitaria per il coronavirus non ha fermato il desiderio di incontrarsi e di condividere il piacere della lettura.

Il Gruppo di Lettura «Parole in Giardino»  ha trovato spazio sulle piattaforme digitali: prima sulla piattaforma Zoom e attualmente su WeSchool.

Il Gruppo si incontra sulla piattaforma WeSchool e  si trova naturalmente ad  appassionarsi, ad esprimere emozioni, a raccontare le proprie impressioni e a confrontare i punti di vista. I libri offrono come sempre spunti di riflessione e aprono la discussione su tematiche coinvolgenti.

Per un caso fortuito gli autori dei due romanzi  sono due professori.

Un vivo ringraziamento va a Enrico Galiano che ha messo a disposizione gratuitamente  il suo romanzo “Eppure cadiamo felici” nell’ambito della Campagna #iostoacsasa (con un libro) con questa lettera ai lettori.

Abbiamo tutti paura.

Diciamolo, non nascondiamoci. Non abbiamo paura di dire che abbiamo paura.

Perché ricordiamocelo sempre che la paura è buona quando ti fa ricordare quanto è prezioso quello che avevi tutti i giorni sotto gli occhi e di cui non ti accorgevi.

Ti può anche dare forza, la paura. Ti può tenere vivo.

E mentre ci troviamo in questo silenzio e in questo vuoto, forse possiamo ricordarci di fare quello che non riusciamo mai a fare. E leggere è una di quelle cose. Forse la prima.

Così, con il mio editore, abbiamo pensato una cosa. Un piccolo regalo, l’ebook gratuito di Eppure cadiamo felici. Una cosa da niente, ma magari può servire a farvi compa- gnia, in questi giorni un po’ così. Ad abbracciarvi, anche se da lontano.

Perché non so voi, sarà che sono un po’ un romantico o che ne so, ma mi sembra quasi che non siamo mai stati così vicini, come in questo stare lontani.

Enrico

 

Festa dell’Europa 2020

Il 9 maggio 1950, 70 anni fa, Robert Schuman pronunciò la dichiarazione che gettò le basi dell’Unione europea. Ogni anno, il 9 maggio, si celebra la Festa dell’Europa ripensando  ai valori fondanti del progetto europeo: pace e unità in Europa.


Quest’anno la ricorrenza del70esimo anniversario della Dichiarazione di Schuman cade in tempi  straordinari della pandemia di COVID-19: la forza dell’Unione europea resta la solidarietà, perché siamo alle prese con una sfida che possiamo affrontare e vincere soltanto insieme.

Nella giornata di oggi festeggiamo così:

Festa del 1° Maggio 2020 con Rodari

Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue, ha scritto numerose poesie e filastrocche sulla passione, la diversità, l’importanza e la dignità del lavoro.

Nel centenario della sua nascita  celebriamo la festa del lavoro con il sorriso e la speranza di Gianni Rodari.

Giornata del libro 2020 con Rodari

Il Club di lettura “Su in collina e….. della Crostata al bicarbonato ” e   Librolandia  festeggiano  la giornata del libro e della lettura  con bambini e bambine, ragazzi e ragazze, mamme e nonne  coinvolti in  laboratori  svolti a distanza e  in ordine sparso nelle proprie case.

Partendo dal libro “L’Alfabeto di Gianni” di Pino Boero e Walter Fochesato, ed. Coccole Books,  abbiamo iniziato a giocare con la  “A” di Animali e sono venute fuori delle opere uniche riportate nelle slide che vi proponiamo di seguito.

 

2020 – con Rodari

Per saperne di più su Gianni Rodari

clicca qui…  https://padlet.com/marinpan6/titolo

La Giornata mondiale del libro 2020

Oggi ricorre la  Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’UNESCO  per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright, che dal 1996 viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo.

In  Spagna nella regione della Catalogna il 23 aprile è un particolare giorno di festa in cui le rose e i libri sono i protagonisti assoluti.

Il 23 aprile le strade delle città e dei paesi sono solitamente affollate di gente e bancarelle che vendono libri e rose. Si celebra così  San Jordi,  il patrono della Catalogna e si perpetua questa centenaria tradizione basata sull’amore e la cultura.

E’ consuetudine  regalare   alle donne rose rosse e agli uomini  libri .

Rose e libri a Barcellona per Sant Jordi - Lettera43

In Occasione della festa del libro l”associazione SmartLab Europe aderisce anche  quest’anno alla Campagna nazionale  del Maggio dei libri che, nata nel 2011, persegue  l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

Giornata mondiale della Terra 2020 – 50 anni da festeggiare a casa

La Giornata mondiale della terra è stata proposta per la prima volta nel 1969 dall’attivista John McConnell durante una conferenza dell’UNESCO a San Francisco per onorare il Pianeta e il concetto di pace.

La prima Gionata mondiale della terra è stata celebrata il 21 marzo 1970 durante il primo giono di primavera. Questa gionata, scritta da McConnell, è stata poi firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite. Inizia poi ad essere celebrata il 22 aprile di ogni anno con l’obiettivo di sottolineare la necessità di conservare le risorse naturali del nostro pianeta.
Con gli anni la ricorrenza è diventata un vero e proprio avvenimento educativo ed informativo capace di unire persone di tutte le età.

Quest’anno ricorrono 50 anni che potremo festeggiare a casa, leggendo , guardando documentari, usando dei piccoli accorgimenti come per esempio risparmiare acqua e corrente.

Da leggere  proponiamo  Rodari:

dopo-la-pioggia.jpg (550×340)

Gianni Rodari e le ricorrenze dell’anno 2020

Lo scrittore, pedagogista  e intellettuale Gianni Rodari, vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, nasce a Omegna il 23 Ottobre del 1920 e  muore a Roma il 14 Aprile 1980.

Per una curiosa coincidenza l’anno 2020 rappresenta   il centenario della nascita, 50 anni dal riconoscimento internazionale e  40 anni della sua morte.

Le numerose iniziative programmate già dall’anno scorso  per  questo anniversario tanto atteso   hanno dovuto essere rinviate per la pandemia del coronavirus.